"Paul E. Dennison, Ph.D., è un educatore professionista, un'autorità nel campo del raggiungimento delle abilità cognitive e accademiche e un pioniere nel campo della kinesiologia educativa. Negli anni '60 ha iniziato la ricerca sui risultati di lettura e sulla loro relazione con lo sviluppo cerebrale che avrebbe poi costituito la base del programma Brain Gym®. Paul ha ricevuto il premio Phi Delta Kappa per la ricerca eccezionale presso la University of Southern California e ha ottenuto il dottorato in Scienze dell'Educazione per la sua ricerca sulla lettura iniziale e la sua relazione con lo sviluppo cognitivo e le abilità del linguaggio silenzioso (pensiero). Utilizzando le sue scoperte sull'interdipendenza tra sviluppo fisico, acquisizione del linguaggio e risultati accademici, ha iniziato a sviluppare le basi della kinesiologia educativa. Alla fine Paul unì le forze con Gail, artista ed educatrice al movimento, che in seguito divenne sua moglie e collaboratrice.
I Dennison raccolsero alcune delle loro attività preferite per l'apprendimento e il movimento, diedero loro nomi giocosi e le organizzarono secondo le tre dimensioni del movimento, pubblicandole in un piccolo libro arancione intitolato Brain Gym: Simple Activities for Whole-Brain Learning. Questa serie di attività è oggi nota come movimenti Brain Gym® e sono parte integrante del programma Brain Gym®.
Molte delle attività del Brain Gym sono state sviluppate dalla comprensione di Paul dell'impatto del movimento e della percezione sulle abilità motorie e accademiche. Altre sono state apprese durante la sua formazione."
Tratto dal sito Breakthtroughs Internations
"Dai risultati delle sue ricerche, Paul Dennison sviluppa quello che più tardi definirà come edu-k, Kinesiologia Educativa, ovvero imparare attraverso il movimento e lo insegna in diversi paesi, più di 80, dove diffonde il suo pensiero innovativo."
Paul E. Dennison, un educatore specializzato americano – dopo aver testato e prescritto programmi di recupero per centinaia di allievi con “difficoltà di apprendimento” nei suoi centri di aiuto alla lettura in California intorno al 1975 – giunse alla conclusione che la maggior parte degli studenti che avevano difficoltà a scuola erano sufficientemente intelligenti per i compiti che venivano loro richiesti. I deficit riscontrati riguardavano le capacità fisiche/percettive e spesso avevano afflitto lo sviluppo del soggetto fin dall’infanzia. La consapevolezza spaziale, la percezione di sé come un’entità completa e con dei confini precisi, la capacità di focalizzare l'attenzione e individuare un'organizzazione o una struttura, sono abilità di apprendimento necessarie, facilmente insegnabili e tuttavia spesso non disponibili per i bambini che ne hanno bisogno.
Egli scoprì che queste abilità dipendono da una comprensione innata del nostro corpo e di come si muove nello spazio. I bambini ripetono solo i movimenti che sono confortevoli o familiari. È come se la persona considerata “disabile dell’apprendimento” non fosse autorizzata a muoversi in modo integrato e coordinato. Le procedure di Brain Gym® e di Rimodellazione messe a punto da Paul Dennison, sono state ideate e sviluppate mentre egli lavorava per sostenere i suoi allievi nella scoperta di nuove modalità di movimento che risultassero più funzionali e coordinate.
Il metodo educativo da lui concepito costruisce l’autostima dell’allievo, confidando che elabori i diversi aspetti mentali man mano che i blocchi fisici vengono rilasciati. Il ruolo dell’insegnante diventa quello di facilitatore del processo di apprendimento. Egli aiuta l’allievo a osservare e comprendere che cosa facilita il suo apprendimento o cosa, invece, interferisce con il processo. Il soggetto ha il controllo del processo attraverso il quale interiorizza le informazioni e ne diviene consapevole.
Nei suoi centri di sostegno allo studio, Paul Dennison notò che le persone che si rivolgevano a lui per chiedere aiuto a causa delle difficoltà di apprendimento spesso presentavano forte stress e inibizioni posturali, fisiche o percettive.
Paul e Gail Dennison descrivono l’interconnessione esistente fra movimento, cognizione e apprendimento applicato, come la base del loro lavoro: “Nell’ultimo secolo, la formazione educativa dell’insegnante di classe si è basata sulla premessa che l’apprendimento è un'attività mentale. Le componenti fisiche dell’apprendimento – le abilità visive, uditive, motorie e posturali – sono state quasi del tutto ignorate dagli educatori. Un allievo che ha difficoltà nei primi anni raramente riesce a fare meglio in seguito, a meno che la causa fisica dello stress non venga in qualche modo affrontata. Inoltre, poiché l’apprendimento si misura in base ai risultati piuttosto che in base al processo, le compensazioni stressanti vengono spesso acquisite dall’allievo e portate avanti per tutta la vita”.
Ben presto, Paul scoprì che le attività fisiche e le tecniche che stava sviluppando potevano talvolta alleviare gli schemi compensatori che erano sorti nei suoi clienti e incoraggiare schemi di movimento coordinati e integrati. Man mano che i blocchi fisici venivano rilasciati, gli allievi diventavano in grado di esprimere sempre meglio la loro intelligenza e abilità innate.
Grazie a un lavoro assiduo, Paul Dennison mise a punto 26 attività motorie, che costituiscono il metodo Brain Gym. Le attività della Brain Gym divennero il programma motorio alla base della Kinesiologia Educativa da lui concepita.
Quindi Paul Dennison ha sviluppato quello che più tardi definirà come edu-k, Kinesiologia Educativa, ovvero imparare attraverso il movimento e lo insegna in diversi paesi, più di 80, dove diffonde il suo pensiero innovativo.
Nata in origine per aiutare bambini e adulti che avevano difficoltà di apprendimento (in particolare nella lettura), la Kinesiologia Educativa viene oggi utilizzata in oltre 80 paesi in America, Europa, Asia, Africa e Australia come si può vedere nelle tante associazione sparse nel mondo.
L'obiettivo è portare equilibrio nella vita delle persone di ogni età e migliorare le abilità in una vasta gamma di settori (sport, danza, musica, pittura, management, scuola, terza età e così via).
All'origine questo programma educativo ha trovato manifestazione attraverso la Educational Kinesiology Foundation (EKF) fondata nel 1987.
Essa si dedica a:
Celebrare l'unicità dello stile di apprendimento di ogni individuo
Creare e promuovere programmi educativi e di benessere progettati per aumentare il potenziale umano, ridurre lo stress e affrontare le sfide dell'apprendimento.
Fornire risorse al pubblico attraverso la sensibilizzazione e la diffusione di informazioni relative ai nostri programmi.
Collaborare con altre organizzazioni le cui missioni sono in linea e/o complementari alle nostre.
Oggi la Fondazione è stata assorbita dal Breakthroughs International, una organizzazione no-profit con sede negli Stati Uniti, in Santa Barbara, California.
In Europa si possono trovare varie associazione nazionali.